



L'AZIENDA 
"Restauro e Conservazione" viene costituita a Palermo nel Febbraio 2008 da Tania Salerno, unico legale rappresentante della Ditta, che opera nel settore del restauro già dal 1992, maturando un'esperienza specialistica e conoscitiva dell'opera e dei materiali di cui è composta, diagnostica e risolutiva nell'individuazione dei degradi e nella scelta degli opportuni interventi da eseguire.
Dal 2010 la ditta risulta essere iscritta alla SOA Mediterranea Cat. OG2 Class. 1, attestazione n.4701/03/00. Inoltre la ditta é in possesso della Certificazione UNI EN ISO 9001: 2008.
La ditta é in possesso di tutti i documenti necessari per un eventuale collaborazione quali: il camerale antimafia ,durc regolarmente aggiornato etc.
I SERVIZI OFFERTI
L'Azienda rivolge la propria attività/professionalità ad una committenza sia pubblica (Soprintendenze, Curie, Musei, Collezioni, Enti locali) che privata, nel campo del recupero e della conservazione dei beni architettonici ed artistici, intervenendo su opere edili, strutture murarie ed intelaiate; opere scultoree lapidee, lignee, stucchi; dipinti murali su tela e su tavola.

LO STAFF 
"Restauro e Conservazione" comprende nel suo organico varie professionalità: maestranze specializzati, operai comuni, restauratori specializzati, aiuto restauratori, architetti, il cui impegno consente di occuparsi con specificità delle varie fasi lavorative, dallo studio e progettazione degli interventi alla loro ultima realizzazione.
La molteplicità di esperienze ha fornito al gruppo un'eccellente preparazione e la capacità di affrontare i progetti di restauro di grande impegno per dimensioni e problematiche.












Tania Salerno

Daniela Salerno

Alessandro Rigano

Placido Lucchese

Tiziano Molina

Salvatore Lucchese

Serafino Di Paola

Michele Caruso

Vincenzo Basile

Maria Ausiliatrice Sparacello

Maddalena Salamone
Palazzo Gualtieri-Avarna
Storia
Interventi
Lungo la via Roma, nell'immediata vicinanza di Piazza San Domenico è ubicato il palazzo degli Avarna, duchi di Gualtieri e marchesi di Castania, (secondo altre fonti duchi di Sicaminò, da cui l'altro nome del palazzo) al quale si accede dal civico 2 di via Bandiera. L'edificio sorge nel centro storico di Palermo, all'interno della vecchia cinta muraria nel mandamento Castellammare, uno dei quartieri più antichi della città.
L'impianto originario dell'edificio subisce degli sconvolgimenti a seguito della realizzazione della sede stradale di via Roma, per la quale è necessario demolire l'ala orientale. É datato 1908 il progetto, ad opera di Nunzio Ziino, che prevede l'ampliamento della vecchia fabbrica ed un nuovo prospetto su via Roma. I lavori saranno conclusi già nel 1909. La facciata è scandita da paraste con capitelli di ordine corinzio che intervallano le eleganti aperture balconate. La fascia ornamentale di coronamento è sormontata da grandi vasi in corrispondenza delle paraste, che caratterizzano l'intero prospetto.
Restauro dei prospetti
Anno: dal 2009
Referenze:
Arch. M. Marinannio - Direttore dei Lavori
Ach. R. Termini - Ufficio Centro Storico di Palermo





























Corso Pietro Pisani n. 181
90129, Palermo
+39 091 6452859
Fax+39 091 6455910
Mobile+39 338 4176859
Email